L’Irlanda in Pratomagno, al Meriggio Giulia Lorimer & Whisky Trail

Penultimo appuntamento per l’ottava edizione del Festival Orientoccidente e gran finale per la straordinaria stagione di debutto dell’Antico Teatro Stabile del Meriggio. Domenica 12 agosto, alle ore 17, al Meriggio, sulla panoramica del Pratomagno, nel comune di Loro Ciuffenna, grande “Festa dell’Unità (d’Irlanda)” con il concerto di Giulia Lorimer & Whisky Trail. Avo irlandese, nonna spagnola, madre americana, un passaporto svizzero e un’infanzia in Bulgaria, dove scopre fra i suoi antenati anche un galante generale scozzese. Figlia di un diplomatico italiano, fuggì da Sofia con l’ultimo Orient-Express, in un avventuroso viaggio che racconterà molti anni dopo nel suo libro di ricordi “La lana rimasta sulle siepi”. Trova poi marito negli Stati Uniti. Tornata in Italia perfeziona una ragguardevole collezione di figli (11) e svolge un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo di Whisky Trail, lo storico gruppo italiano dedito alla musica irlandese e celtica. Questa è Giulia Lorimer e Orientoccidente le rende omaggio per i suoi ottant’anni con una festa a base di musica, memoria, danze, birra e cibo di qualità. Per l’ottantesimo compleanno della Lorimer la Materiali Sonori ha pubblicato un suo compact disc di ninne-nanne che raccontano la storia della sua incredibile famiglia.

Al concerto del Meriggio, con Giulia Lorimer (voce e violino) suoneranno Stefano Corsi (arpa celtica, harmonium, harmonica); Vieri Bugli (violino); Massimo Giuntini (uilleann pipes, whistles); Luca Busatti (chitarre). Un evento realizzato in collaborazione con Cooperativa Beta. A seguire le “Soste golose con piatti irlandesi” (un itinerario gastronomico a cura dello staff di Al Meriggio) con crostini burro e salmone e formaggio irlandese; zuppa tradizionale irlandese; stufato alla birra; torta di mele farcita ai frutti di bosco e necessariamente la buona birra irlandese in collaborazione con “I du’ Briganti”. Possibilità di gustarsi con soli 15,00 euro il menù completo, oppure spendere meno acquistando singole pietanze a piacere. In occasione della festa il ristorante resterà aperto solo per panini e servizio bar.

Enrico Fink domenica al teatro del Meriggio

Continua la programmazione di eventi per grandi e piccini al Meriggio, un piccolo ma affascinante punto di ristoro lungo la panoramica del Pratomagno, nel comune di Loro Ciuffenna: siamo al terzo fine settimana. La Cooperative Beta, in collaborazione con Materiali Sonori e Music Factory Live, ha allestito un teatrino, battezzato (con autoironia) Antico Teatro Stabile del Meriggio. Ma il nome non è molto lontano dalla realtà perché l’ambiente ha un sapore antico e confortante, il teatrino c’è e il suo cartellone è ricco e stabile.

Il successo dei primi due week-end di programmazione stanno premiando l’iniziativa. Domenica 22 luglio (dalle ore 17) si continua con un concerto fra i boschi dell’Enrico Fink Trio (con Arlo Bigazzi al basso e Massimo Ferri alla chitarra e boukouki): musica klezmer, canzoni originali, atmosfere mitteleuropee e mediorientali. Seguirà “A cena con la musica klezmer”, un menù speciale allestito dal musicista, musicologo e cuoco musicale Enrico Fink, con un menù incoraggiante: concia di melanzane e polpettone di tonno come antipasti; hamin (chiamato anche “ruota del faraone” piatto che ricorda la biblica uscita dall’Egitto) come primo; scacchi con ragù di soia come secondo.